Nell’undicesima giornata di Serie A2 Lnp 2025/26 non cambia, purtroppo, il copione delle ultime uscite sul parquet per l’Estra Pistoia che incappa nella quinta sconfitta consecutiva del proprio percorso dovendosi arrendere 92-77 alla Weegrenit Urania Milano nella sfida giocata a Desio. Biancorossi che rimangono in partita fino al 23′, quando capitan Lorenzo Saccaggi firma l’ultimo vantaggio sul 47-48, poi da lì – come successo purtroppo anche nelle precedenti uscite – il terzo quarto diventa decisivo concedendo un break di 23-11 agli avversari nel giro di 7′ che indirizza la partita. Coach Tommaso Della Rosa le ha provate tutte, cambiando quintetti di ogni tipo, tenendo a lungo in panchina anche elementi in genere titolari senza ottenere i risultati sperati. Adesso c’è da fare ancora più quadrato, unità e compattezza fra squadra e società in vista dell’altrettanto importante match di domenica alla Lumosquare contro Roseto. Top scorer dell’incontro capitan Lorenzo Saccaggi con 17 punti.
PRIMO TEMPO Sfida-salvezza molto importante per l’Estra che vuole il riscatto dopo le ultime uscite: coach Della Rosa rimette in quintetto Alessandrini ed il primo canestro è un 2+1 di capitan Saccaggi (4-3) sostenuto dal primo vantaggio firmato Zanotti (4-5) al 2’30”. Non ci sono strappi particolari alla partita, l’Urania si affida quasi esclusivamente a Taylor e Gentile (deve rinunciare, per infortunio, ad Amato e Gamble ed al 20′ coach Cardani ha già Morgillo con tre falli e D’Almeida con due) trovando con l’ex Torino e Sabatini il massimo vantaggio (18-13 all’8′) rintuzzato da Johnson e la fuga di Dellosto sulla sirena del 10′ per il 21-19.
Ancora Dellosto apre il secondo periodo dall’arco dei 6,75m seguito da Gallo (23-25) prima che i padroni di casa piazzino un break di 10-0 fermato da Saccaggi al 15′ (33-27). L’Estra trova profondità nel pitturato, e punti dalla lunetta, da Daniele Magro (8 per lui all’intervallo), così come da Knight che però dal campo forza troppo (37-34) e si fa bruciare in difesa: Gentile prova ancora a far scappare i suoi (43-36) ma nei secondi immediatamente precedenti al rientro negli spogliatoi l’Estra trova un mini break dalla lunetta per il 43-40 del 20′.
SECONDO TEMPO Le “streghe” di casa Estra Pistoia, che hanno le sembianze del terzo quarto delle partite, si rivedono anche a Desio: fino al 23′ i biancorossi approcciano al meglio con Saccaggi che firma anche il sorpasso sul 47-48 poi, come d’improvviso, si spegne la luce e prima Urania mette un mini-break di 6-0 con un D’Almeida e poi allunga in maniera importante con un immarcabile Taylor, coadiuvato da Lupusor per il 70-59 del 30′ (break 23-11) contro il quale l’Estra va a sbatterci addosso.
L’inizio di ultimo periodo sembra promettente visto che in 30″ l’Estra recupera 5 punti (70-64 con Alessandrini e Gallo) ma in attacco, successivamente, continuano ad esserci troppi errori ed al 33′ D’Almeida dà nuovo impulso ai suoi per il 79-64 che mette l’Estra con le spalle al muro: coach Della Rosa le prova tutte, lasciando in panchina Knight e Zanotti, dando minuti a Dellosto e Stoch (che poi andrà fuori per cinque falli assieme a Johnson). L’ultimo sussulto è di capitan Saccaggi con un parziale di 9-0 per l’82-75 che l’Urania riesce a rispedire al mittente con altre conclusioni di Taylor (32 per lui) che chiude i conti ed alla fine il punteggio, contro una possibile diretta concorrente per la salvezza, è severo sul 92-77.
Per Pistoia quinta sconfitta consecutiva e, col morale sotto i tacchi, c’è da preparare un’altra sfida delicatissima domenica alla Lumosquare contro Roseto.
IL TABELLINO DI WEGREENIT URANIA MILANO – ESTRA PISTOIA 92-77
PARZIALI: 21-19, 43-40, 70-59
WEGREENIT MI: Taylor 32, Gentile 12, Lupusor 15, Rashed, D’Almeida 12, Calvio ne, Lo Martire ne, Abega 3, Rossi ne, Cavallero 8, Morgillo, Sabatini 10. All.: Cardani
ESTRA PT: Gallo 5, Stoch 5, Alessandrini 7, Dellosto 5, Campogrande ne, Knight 7, Saccaggi 17, Magro 10, Johnson 11, Zanotti 10. All.: Della Rosa
ARBITRI: Pellicani (Gorizia), Coraggio (Roma), Maschietto (Treviso)
NOTE: Usciti per cinque falli: Stoch, Johnson (PT). Fallo tecnico: Taylor (MI) al 37’30”. Fallo antisportivo: nessuno.

